top of page

Calmi Cuori Appassionati (Reisei to Jonetsu no Aida, 2001) | Elegia Nipponica all'Italia in un Insipido Film Romantico

Regia: Isamu Nakae Soggetto: Kaori Ekuni, Jinsei Tsuji Sceneggiatura: Fumie Mizuhashi Produttore: Toru Ota Casa di produzione: Fuji Television Network, Kadokawa Shoten Publishing Co., Toho Paese di produzione: Giappone, Italia Fotografia: Toyoshi Tsuda Montaggio: Hiroshi Matsuo Musiche: Enya, Ryo Yoshimata --- Data di rilascio: 10 novembre 2001 Incasso: 279,000,000 yen (1.759.148 euro) Diretto e scritto da sua moglie Fumie, Nakae iniziò a farsi conoscere alla Fuji Television nel 1988 come assistente alla regia nel drama di "I Wanna Hold Your Hand", non senza prima conseguire una laurea in giurisprudenza. Tutt'oggi direttore esecutivo del dipartimento cinematografico e di fiction nella sezione della produzione televisiva dell'omonima emittente, vanta all'attivo un totale di 52 films all'attivo in ambito televisivo e ben quattro in ambito cinematografico. Ha esordito anche nel campo dei video musicali nel 2000, dirigendo soprattutto quelli della cantante Aiko (Aiko Yanai) tra il 2005 e il 2011. Si segnala anche che nel 1993 ha diretto in "Under One Roof" l'episodio con il più alto indice di ascolto nella storia delle serie televisive targate Fuji, ossia del 37,8%. La co-produzione italo-giapponese, al rilascio, fu al primo posto nel fine settimana di apertura, rimanendoci per un'altra settimana: divenne così l'ottavo film giapponese con più incassi del 2001. La cantante Enya si occupò personalmente della colonna sonora del film, rilasciando nello stesso anno un album interamente dedicato ad esso.

Primavera 1994: l'aspirante restauratore Junsei Agata (Yutaka Takenouchi), nonostante gli appuntamenti con la studentessa di italiano Memi (Ryoko Shinohara), si sente vuoto. E' alla continua ricerca del suo vero amore Aoi (Kelly Chen), che ha conosciuto nel 1990 in un negozio di discografia. A 10 anni di distanza, scopre nel 1997 che Aoi vive a Milano con l'uomo d'affari americano Marvin Lai (Michael Wong), vedendola completamente diversa dall'ultima volta che si sono visti. Tornato a Firenze, scopre che è stato accusato di avere vandalizzato un dipinto di Cigoli nella sua officina e decide di tornare in Giappone a causa del trauma, ma non riuscirà a dimenticare Aoi...

Film pesantemente melodrammatico che porta con sé due veterani del cinema di Hong Kong, Michael e Kelly, qui non nella loro forma migliore in quanto ad espressività: soprattutto lei quando prova dei sentimenti nei confronti del sensibile Yutaka, che nonostante tutto prova a darci dentro per dare credibilità al tutto. Enya e il violino ci salvano dai clichés del genere romantico, assieme ai maestosi panorami di Milano e Firenze, locations scelte non per caso per il tocco di eterna eleganza che da' al film quell'aria di stravaganza che arricchisce i lunghi piani sequenza montati a dovere. In ambito linguistico è l'oasi perfetta per qualsiasi poliglotta: molti componenti del cast si esprimono in italiano, oltre all'inglese e al giapponese. Chi l'ha detto che films come questi non possano insegnare la nobile arte dell'amare anche le lingue eurasiatiche?



Nonostante le inutili impalcature nella storia d'amore, il messaggio di base rimane immutato: il vero amore di una persona nei confronti di un'altra è capace di erodere uno di facciata. Nel dubbio, preparo un viaggio a Firenze per innamorarmi di essa... Ci vediamo in un'altra recensione, cari spettatori del sito!




Comments


early1.jpg

Grazie per esserti fermato a leggere!

A qualunque internauta che approdi all'interno di un nostro articolo, saremo ben felici di rendere più interessante la sua temporanea presenza all'interno dell'isola virtuale di Dejima.

Vuoi essere uno dei nostri nuovi membri? Scrivici e valuteremo la tua proposta!

Grazie per partecipare al progetto!

Proudly Loved by The Dejima Network. Powered by Wix.

bottom of page