Il Costrutto Ebraico-La Trilogia de il Golem(1915-1920)
- Kyle Il Fantasma del Sottobosco
- 3 giorni fa
- Tempo di lettura: 6 min


Un caloroso benvenuto e un altrettanto caloroso bentornato/a a chi torna a trovarci qui sul Sottobosco del Cinema, nell'Angolo del Perduto(alla sua ottava puntata oltretutto).
Nei giorni scorsi abbiamo "viaggiato" insieme dapprima nel mondo dei vampiri(leggi puntata 5 "Dracula e la Settima Arte" e puntata sesta "Nosferatu-Come un Regista adattò il romanzo Dracula") e successivamente abbiamo fatto un viaggio indietro nell'Italia degli inizi del 1900(leggi "Orrore all'Italiana-Il Mostro di Frankenstein e altri primi film horror italiani"), ebbene quest'oggi viaggeremo idealmente di nuovo indietro nel tempo, facendo tappa nella Germania di metà anni 10, perché oggi vedremo insieme la prima vera trilogia della storia del cinema, ovvero il costrutto del popolo ebraico, il golem..!
Naturalmente prima sarebbe doverosa un introduzione, come sempre andando a vedere i protagonisti o meglio, in questo caso il protagonista della nostra storia..
Questo protagonista corrisponde ad un attore molto famoso-e attivo- ai tempi del primo cinema tedesco, Paul Wegener(1874-1948) è senza ombra di dubbio un attore famoso ancora oggi, almeno fra chi apprezza il cinema degli esordi specialmente in b/w e muto(tipo me, o tu che stai leggendo, altrimenti non saresti qui a leggere di film muti e in bianco e nero no?), nella sua carriera oltre che attore della neonata cinematografia fu anche attore teatrale e regista, è ricordato sicuramente però oltre che per il bellissimo Lo Studente di Praga(Der Student von Prag) uscito nel 1913 e (molto) vagamente ispirato ad un racconto di Edgar Poe(visto ? Ultimamente fa capolino spesso Edgar qui sul Sottobosco), sopratutto per tre film molto importanti per la storia del cinema, non tanto per i temi trattati o chissà quale motivo strano, ma bensì perché questi tre film costituiscono a tutti gli effetti la prima trilogia mai creata per il mondo della settima arte..

Il primo film della trilogia, datato 1915 uscì in un periodo in cui era già iniziato il cosìdetto "espressionismo tedesco", movimento che da lì a poco ci regalerà capolavori come il Dr. Caligari(1920) e sopratutto Nosferatu(del 1922 e che abbiamo già ampliamente-ma non definitamente- trattato).
Questo film, Der Golem(in italiano Il Golem) è formalmente ispirato alla leggenda omonima ebraica, ovvero quella di un costrutto, spesso fatto di argilla o materiali simili, cui un rabbino tramite una formula magica da vita e che obbedisce ad ogni comando dato, così come al costrutto è stata data la vita, può essere tolta con un altra parola.
Sebbene il film sia grossomo ispirato alla leggenda, in realtà, stando alle parole dello stesso Wegener, prende anche alcune fonti di ispirazione da un romanzo ominimo(Der Golem) uscito nello stesso anno, dello scrittore tedesco Gustav Meyrink, piccola curiosità, dopo il successo del film, il romanzo di Meyrink venne ristampato in un edizione deluxe.
Furono Paul Wegener insieme ad una nostra conoscenza, Henrik Galeen ad adattare la leggenda(ed il romanzo) per un film.

La trama de Il Golem è la seguente:
<"Durante gli scavi al quariere ebraico di Praga, un antiquario trova la statua di argilla di un uomo, l'antiquario capisce che si tratta del famoso golem, portato in vita per proteggere il popolo ebraico tramite un amuleto, così lo riporta in vita per renderlo suo servitore, ma il costrutto si innamora della figlia dell'antiquario e quando quest'ultima lo respinge, il golem capendo di un essere altro che un costrutto impazzisce e semina il panico, uccidendo alcune persone nel mentre, alla fine cadrà da un alta torre andando in frantumi">
Per quanto riguarda il cast troviamo:
Paul Wegener: Nel ruolo del costrutto, il Golem del titolo
Henrik Galeen: nel ruolo di Troedh(o Troedler), l'antiquario che trova e riporta in vita la statua
Lyda Salmonova: nel ruolo della bella Jessica, la figlia di Troedler di cui il Golem si innamora.
E' interessante notare come alcune fonti riportino anche l'attore Carl Ebert nel ruolo di Troedler, non è ben chiaro in questo caso se si tratti di un errore o ci sia un personaggio omonimo nel film.
Il Golem di Wegener ebbe molto successo all'epoca, consacrando l'attore e regista al grande pubblico, il film venne distribuito anche al di fuori della Germania, arrivando in molti paesi fra cui gli Stati Uniti sotto il titolo di The Monster of Fate(di cui potete ammirare una pubblicità dell'epoca poco sopra).
Eppure nonostante la larga distribuzione ed il successo qualcosa deve essere andato storto, dato che Il Golem è quasi totalmente perduto al giorno d'oggi, infatti, ci restano pochi insignificanti minuti, dovrebbero mostrare il golem che si scatena in un attacco di follia.
E' bene notare che per tanti anni ormai, gira voce secondo cui una copia intera di questo film(e del prossimo che vedremo fra pochissimo) siano in realtà in mano a un collezionista privato o ad una fantomatica cineteca, come intuite da voi, sono solo voci e nulla di più, ma sarebbe interessante sapere da dove si siano originate in primo luogo.
Evidentemente già qualche anno dopo Il Golem doveva essere già scomparso o quantomeno raro, perché lo stesso Wegener decide di tornare sui suoi passi, beh circa diremmo, dirigendo -e forse recitando- in un altra pellicola dedicata al mitico protettore del popolo ebraico.

Il Golem e la Bellerina(Der Golem und die Tänzerin) viene distribuito nel 1917 ma a differenza di quello che si potrebbe pensare, non si tratta di un vero e proprio sequel, bensì una chiara parodia del film orignale(probabilmente la prima vera parodia del cinema).
E' difficile parlare di questo film se comparato all'altro, dato che a differenza de Il Golem, questo Il Golem e la Ballerina è totalmente perduto nella sua interezza con qualche-presunto- stills a muta testimonianza della prima parodia del cinema, è addirittura difficile stabilirne la trama e il cast, difatti molti siti creditano Wegener nel ruolo del Golem, mentre altri creditano l'attore Rochus Gliese nel ruolo del costrutto.
A grossi passi la trama dovrebbe essere la seguente:
<"Un attore(che dovrebbe essere lo stesso Wegener o Gliese ad interpretare se stesso, in base a chi volete scegliere) viene a sapere che il suo film ha avuto molto successo e impressionato molta gente, così ad un party decide di vestire i panni del Golem per impressionare una ballerina che sarà presente alla festa">
Come potete leggere, il film originale(cioè il primo Golem del 1915) qui assume un ruolo nella trama, rendendo la storia possibile e purtroppo forse non lo sapremo mai veramente del tutto, a differenza dell'originale film, non risulta che questo Il Golem e la Ballerina sia mai stato distribuito all'estero-fuori dalla Germania-, sicuramente ha avuto molto meno impatto del precedente, ma non sarà l'ultima volta che il cinema tedesco vedrà il costrutto ebraico..

Nel 1920, Paul Wegener decide di dover dire ancora un ultima parola sull'ormai ruolo che lo ha reso riconosciuto e amato dal pubblico tedesco e non solo, questa volta non con una parodia ma bensì quello che è effettivamente il primo prequel del cinema.
Il Golem: Come Venne al Mondo(Der Golem, wie er in die Welt kam) narra un antefatto del film originale del 1915, ambientato molti secoli prima(nella città di Praga, nel medioevo), racconta della creazione della statua d'argilla e di come venne usato dal rabbino Judah Loew per proteggere il popolo ebraico dalle persecuzioni, ma il golem impazzisce nuovamente(o meglio, in base alla storia, la prima volta) e sarà una bambina, che con innocenza aveva avvicinato il costrutto a renderlo inerme, togliendoli-in modo giocoso- il pendaglio che da vita alla statua.
Per quanto riguarda la trama, è di nuovo parzialmente ispirata al racconto di Meyrink, seppur è interessante notare come abbia al suo interno il personaggio del rabbino Judah Loew(Judah Loew ben Bezalel) cui la reale leggenda del golem lo vuole come effettivo utilizzatore del costrutto.
Questo film risulta fortunatamente ancora disponibile ai nostri giorni ed totalmente visibile su YT nella sua interezza.
Il cerchio si è chiuso, iniziando con un film, per poi realizzarne una parodia ed infine in ultimo un prequel dell'originale, ma rimane un ultimo aneddoto da citare..
Esiste infatti un ultimo film, che però è veramente sconosciuto e di cui non si conosce lo stato attuale, il film in questione, distribuito nel 1919 ed è diretto da una nostra vecchia conoscenza ovvero, Nils Olaf Chrisander(i lettori del Sottobosco sicuramente ricorderanno il suo nome come legato ad un film che qui abbiamo molto a cuore), prende il titolo di Alraune und der Golem(ovvero Alraune ed il Golem), quindi unendo la famosa leggenda di Alraune(una specie di donna pianta e da cui venne già tratto un film, diretto da Michael Curtiz nel 1918 e oggi beh, perduto) con la figura del costrutto ebraico.
Nel cast figurebbe Paul Wegener stesso ma non è chiaro se interpreti il ruolo che l'ha reso famoso o meno, dato che veramente non si trovano informazioni concrete.

Ebbene, anche oggi il tempo a disposizione è finito, io posso solo ringraziarvi per avermi accompagnato in questo viaggio fra antiche leggende ebraiche e film perduti e darvi appuntamento al prossimo episodio de "L'Angolo del Perduto", restate sintonizzati che sono in arrivo succose novità e sorpresine!
"Il Sottobosco Vive, lunga Vita al Sottobosco"
Comments