top of page

King Kong(1933)-La "Spider Pit Sequence"-Come una sequenza perduta catturò il mondo-



Avvertenza!!
Il seguente contenuto potrebbe turbare alcune persone(sopratutto aracnofobiche), si consiglia la lettura ad un pubblico maturo e/o non facilmente impressionabile.




Eccoci tornati alla rubrica "L'Angolo del Perduto", alla sua terza puntata effettiva! Un caloroso benveuto e un altrettanto caloroso bentornati a tutti quegli che tornato, assetati di conoscenza sul cinema ormai dimenticato, nascosto, perduto!

Nel viaggio di oggi ci stacchiamo un attimino dalla tematica dei primi due appuntamenti, di cui l'argomento comune era il famoso romanzo di Leroux "Il Fantasma dell'Opera" (rispettivamente dedicati a "Das Gespenst im Opernhaus" e "El Fantasma de la Opera 1934/1960"), quest'oggi siamo diretti in un posto molto più crudo e inospitale del teatro Garnier di fine 1800, si parte alla volta dell'Isola del Teschio, seguitemi in questa nuova avventura de "L'Angolo del Perduto"!


L'Ottava Meraviglia del Mondo, la nascita di Kong


Come dico sempre, ogni storia ha uno o più protagonisti, nel nostro caso.. No, non si tratta di Kong, almeno non ancora, i nostri protagonisti sono il visionario Willis O'Brien(1886 – 1962) e Merian C. Cooper(1893 –1973).

Ma chi sono questi signori e perchè sono così importanti per la nostra storia di oggi?


Il regista Merian Cooper(a sinistra) e il maestro dello stop motion Willis O'Brien(destra)
Il regista Merian Cooper(a sinistra) e il maestro dello stop motion Willis O'Brien(destra)

Willis O'Brien, anche soprannominato Obie fu l'artefice degli effetti speciali che noi possiamo ammirare ancora oggi nel film, vale a dire fu lui(insieme ad un equipe, sia chiaro) ad animare in primis Kong ma anche tutti i dinosauri e creature presenti sull'Isola del Teschio, possiamo dire che in parte fu grazie ad O'Brien stesso se King Kong è diventato realtà..

Il regista Merian Cooper ebbe l'idea di girare un film su un luogo perduto con creature preistoriche dopo un visita al museo americano di storia naturale, d'apprima l'idea fu quella di avere per protagonista un Drago di Komodo, animale da poco scoperto in quegli anni, ma Cooper stesso cambiò idea e decise di usare come creatura un gigantesco gorilla, animale da lui molto amato, l'idea c'erà ma mancavano i fondi, almeno in un primo momento.

Cooper sapeva che l'unico modo per trasportare su schermo la sua visione era quella di usare la tecnica passo uno(o stop motion) e per questo per convincere i dirigenti a produrre il film fece rispettivamente vedere il cortometraggio(mai tristemente ultimato però) Creation del 1931 ma sopratutto il sempre capolavoro Il Mondo Perduto del 1925, tratto dall'omonimo romanzo di Sir Conan Doyle(che presto o tardi vedremo in dettaglio anche qui sul Sottobosco del Cinema, nuff said), questi due film avevano in comune l'essere animati a passo uno da O'Brien, il Mondo Perduto del 1925 fu il "primo film" che fece "tornare in vita" le affascinanti creature preistoriche, seppur sia vero che prima di questo film, altri portarono in scena i dinosauri, e pure lo stesso O'Brien lavorò a film sui dinosauri ben molto prima, addirittura agli inizi del 1900, il Mondo Perduto fu il primo film che ricevette molta notorietà.

Ed il cerchio si è chiuso, O'Brien e Cooper(assieme anche allo scrittore Edwar Wallace e sopratutto a Ernest Schoedsack coo-regista) riuscirono a convincere la RKO a produrre il film King Kong, che nel 1933 letteralmente meravigliò il pubblico ed il resto e storia nota, o quasi..



Gli Orrori che mai furono nell'Isola del Teschio


Foto di scena che mosta le spaventose creature che mai furono
Foto di scena che mosta le spaventose creature che mai furono

E' chiaro che ogni film abbia qualcosa di eliminato o cambiato, con varie sequenze tagliate in fase di montaggio o dopo revisioni successive, ma nessuna è riuscita a diventare leggendaria come la "Spider Pit Sequence", questo perchè, dietro ad essa girano tante voci e leggende, ma noi come sempre qui sul Sottobosco, cercheremo di fare un pò di chiarezza, qualora sia fattibile, prima di tutto, analizziamo i fatti disponibili in modo sintetico, prima di andare a vederli in modo approfondito:


Cos'è la "Spider Pit Sequence"?

  • Come il nome indica, è una sequenza ambientata in un baratro pieno di ragni(giganti) e altre creature orrende.


Perché è così famosa?

  • La fama si deve al fatto che venne tagliata dopo la prima visione di prova e da allora non si è più avuto notizia di essa, tranne foto di scena e dicerie varie


La "Spider Pit Sequence" è totalmente perduta?

  • Purtroppo, non è rimasto nulla da visionare, come accennato, solo foto di scena o concept art ci rimangono oggi.


Dunque, ora vediamo i fatti in modo più approfondito e sempre cercando di un perderci fra le nebbie del cinema perduto

Kong e i marinai della "Venture"
Kong e i marinai della "Venture"

Per chi ha visto il film originale del 1933(ma anche il bellissimo remake di Jackson del 2005) ricorderà la famosa scena in cui il gorillone fa oscillare un tronco caduto di un albero sospeso su un baratro con i marinai sopra, ebbene, nel film che noi possiamo vedere oggigiorno, la scena si conclude con i poveri marinai(escludendo Jack Driscoll e il regista Carl Dehnam) che vengono buttati giù nel baratro verso la morte certa, o almeno così è oggi, ma in originale, gli sfortunatissimi marinai caduti non hanno una molto più "bella" morte da impatto, infatti sopravvivono quasi tutti, cadendo chi nel fango(che attutisce la caduta), sopravvivono sì, ma solo per essere divorati da creature ben peggiori dei dinosauri fino ad ora affrontati, perfino peggiori di Kong stesso, infatti, vengono tutti uccisi e divorati da spaventosi ragni e insetti giganti.


Il tronco caduto sul  fondo del baratro
Il tronco caduto sul fondo del baratro

Un destino ben peggiore della semplice morte per caduta, direi.

Ma vediamo in dettaglio le spaventose creature che infestano l'Isola del Teschio, includendo anche i nomi con i quali sono più noti questi animali terrificanti:


  • Great Spider(anche chiamato "Huge Spider")

    E' il più grande dei ragni che compaiono nella scena, da non confondere con..


  • Giant Spider(conosciuto anche come "Trapdoor Spider")

    Questo è probabilmente il modello con più foto rimaste oggi, del perché abbia quegli occhi simil-umani non ne ho proprio idea.


  • Octopus Insect(anche chiamato "Tentacle Bug" o "Insect with Octopus arms")

    Di questo modello, non esistono veri e propri stills, la foto qui sotto viene dal film "The Black Scorpion" del 1959, ma ci arriveremo fra poco..


  • Two Legged Lizard(anche chiamato "Polysauro")

    Uno strano rettile con due sole zampe(curiosità: di questa creatura è rimasta una piccola traccia nel film finale)


  • Giant Lizard(chiamato anche "Giant Iguana")

    Una semplice lucertola, relativamente normale di aspetto, seppur gigante.


  • Altre creature varie

    Almeno nei concept e in alcune foto di scena si possono notare altre diverse creature, fra cui: ragni normali, un granchio gigante e serpenti.



E' doveroso citare il fatto che molti di questi modelli, originalmente comparsi in King Kong furono poi utilizzati in vari film seguenti, sia come creature viventi, ma molto più spesso sotto forma di props, possiamo citare, giusto a titolo di esempio:


  • Il già accennato Octopus Insect e il Giant Spider nel film "The Black Scorpion"(sotto forma di creature viventi/ lo stesso O'Brien realizzò il film fra l'altro)

  • Il Giant Spider,Great Spider e la Two Legged Lizard nel film "You'll Find Out(sotto forma di props)




Voci e leggende dall'Isola del Teschio


Uno dei vari motivi per cui questa sequenza perduta è diventata così famosa si deve al presunto(ma anche qui, è solo presunto) motivo del perché fu eliminata dal film, infatti si dice(almeno fra i più) che questa scena fosse presente effettivamente nel film completo, ma che durante una proiezione di prova(secondo le fonti, nel 1932-33 a San Bernandino, California) per testare le possibili reazioni del pubblico al film, quando la sequenza del baratro comparve sullo schermo, molti spettatori(ricordiamoci che siamo nel 1933) scapparono fuori terrorizzati nel vedere quelle terrificanti creature divorare i marinai, quegli che rimasero ancora al loro posto, non prestarono molta attenzione al film dopo quella scena, ma parlarono di quello che avevano visto nel baratro, sempre secondo la versione più diffusa, di conseguenza, Merian Cooper tagliò quella scena, sostituendola con quella che purtroppo abbiamo noi oggi, dove i marinai muiono per la caduta.

C'è da dire che questa è la versione dei fatti più famosa e accettata ma non l'unica, di seguito altre varie versioni del perché la scena non è arrivata a noi oggi:


  • Cooper stesso disse che la scena fu tagliata perché interferiva con il ritmo del film

    (plausibile, anche perché, a che pro Cooper avrebbe dovuto mentire?)

  • La scena non è mai veramente esistita, ma fu solo un test a se stante(vale a dire in principio non doveva essere parte del film)

    (Non esistono prove per affermare che non avrebbe dovuto far parte del film)

  • Non venne mai girata, seppur effettivamente programmata e sullo script originale(e le varie revisioni dello stesso)

    (La spiegazione, seppur semplice ed efficente, non tiene conto dei vari modelli e foto di scena che abbiamo e nemmeno delle testimonianze di alcuni addetti ai lavori, di Cooper, O'Brien* e Steiner**, che in primis erano collegati alla produzione del film)


*O'Brien stesso affermò che la sequenza con i ragni giganti fu uno dei suoi migliori lavori in assoluto

** Max Steiner compose la colonna sonora di King Kong



Come potete vedere ci sono varie "teorie" del perché la "Spider Pit" è andata perduta, alcune più probabili, altre più fantasione.





Varie foto di scena rimaste fino a noi.
Varie foto di scena rimaste fino a noi.

E qui teoricamente avremo finito con il nostro viaggio, ma c'è un ultima cosa che vorrei citare, una piccola chicca, una sorpresa finale diciamo, e sarebbe lo script originale di King Kong riguardante la scena del baratro!:



EXT. RAVINE BOTTOM - DAY


The log and the man fall to the ravine bottom.




EXT. RAVINE BOTTOM - MED. SHOT - DAY


They land in the mud.




EXT. LOG - FULL SHOT - DAY


Kong on the bank yammers down at the men who have fallen.

Driscoll can be seen in the cave below.




EXT. RAVINE BOTTOM - LONG SHOT - DAY


The men at the bottom of the ravine are attacked by giant

insects who come out of caves and fissures to eat them.




EXT. RAVINE BOTTOM - CLOSE UP - DAY


The surprised face of a sailor lying in the mud as he see

this.




EXT. RAVINE BOTTOM - CLOSE UP - DAY


Face of another sailor staring up in horror from the mud.




EXT. RAVINE BOTTOM - CLOSE UP - DAY


Face of a third sailor in the mud, horrified as he sees --




EXT. RAVINE BOTTOM - MED. SHOT - DAY


An insect with octopus arms takes a man. (Projection)




EXT. RAVINE BOTTOM - SEMI CLOSE UP - DAY


Its arms wind around the struggling man.




EXT. RAVINE BOTTOM - SEMI CLOSE UP - DAY


Two men on their backs staring up at a spider who attacks

them. (Projection).




EXT. RAVINE BOTTOM - CLOSE UP - DAY


The face of a fourth sailor, fallen in mud, staring in horror

as he sees --




EXT. RAVINE BOTTOM - FULL SHOT - DAY


A giant lizard takes a man.




EXT. CAVE - FULL SHOT - DAY


Kong on the bank senses Driscoll's presence in the cave

below. PAN down to the cave with Driscoll. He looks up,

warily watching for Kong above. Continued to PAN DOWN

revealing a huge spider climbing up on a vine from the ravine

bottom to the cave.




EXT. CAVE - MEDIUM SHOT - DAY


Driscoll in his cave notices the vine shake. He looks down to

see --




EXT. RAVINE - FULL SHOT - DAY


The spider coming up the vine. (Previous angle)




EXT. CAVE - MEDIUM SHOT - DAY


Driscoll whips out his knife and starts cutting the vine.




EXT. CAVE - FULL SHOT - DAY


Driscoll cuts the line just in time to prevent the spider

reaching him. The giant insect falls to the ravine bottom.

PAN UP to Kong again. He reaches in the cave trying to get

Driscoll.




EXT. CAVE - MEDIUM SHOT - DAY


Driscoll eludes the hand, stabbing at it.




EXT. LOG - MED. SHOT - DAY


Denham watching from his shrubbery on the far side. REVERSE

ANGLE.




EXT. LOG - FULL SHOT - DAY


Kong tries to reach Driscoll who backs about the cave,

stabbing with his knife.




EXT. CAVE - MEDIUM SHOT - DAY


Driscoll succeeds in stabbing Kong's hand.





 

Ed eccoci arrivati alla fine del nostro terzo viaggio nel cinema perduto, io come sempre, vi do appuntamento alla prossima avventura, grazie di aver viaggiato con me!


"Il Sottobosco Vive, Lunga Vita al Sottobosco"

Comments


early1.jpg

Grazie per esserti fermato a leggere!

A qualunque internauta che approdi all'interno di un nostro articolo, saremo ben felici di rendere più interessante la sua temporanea presenza all'interno dell'isola virtuale di Dejima.

Vuoi essere uno dei nostri nuovi membri? Scrivici e valuteremo la tua proposta!

Grazie per partecipare al progetto!

Proudly Loved by The Dejima Network. Powered by Wix.

bottom of page