L'Organizzazione Armata (Boryokudan Sai Buso, 1971) | La Piovra della Yakuza nella Polizia e nelle Industrie
- TetsuyaHondo02
- 17 mar
- Tempo di lettura: 2 min

Regia: Jun'ya Sato Sceneggiatura: Akira Murao Casa di produzione: Toei Distribuzione: Toei Fotografia: Masahiko Iimura Montaggio: Osamu Tanaka Musiche: Masanobu Higurashi --- Data di rilascio: 10 novembre 1971
A distanza di mesi, finalmente si ritorna a parlare di Junya, autore del famosissimo "vecchio cappello di paglia" e del "Treno Proiettile" che suscitò scandalo in Giappone, ma un notevole successo all'estero. In patria conosciuto come "Mr. Blockbuster", poteva già vantare tale titolo già agli inizi della sua carriera di cineasta.

Wakatake (Koji Tsuruta) è uno yakuza incaricato di tenere d'occhio il sindacato di un gruppo di lavoratori portuali. Una volta conquistata la loro fiducia tramite le sue ricompense in denaro, il capo sindacalista Ryukichi (Tomisaburo Wakayama) rimane scettico e stenta a crederci... ma quando gli altri boss, come il sadico Kanzaki (Tetsuro Tanba) esclamano che i suoi ricavi non sono abbastanza per l'intera organizzazione, costui prenderà il controllo del sindacato...

Uno degli antenati dei jitsuroku eiga più riusciti in circolazione. Esplosivo nel susseguirsi dei fatti, neri da mettere invidia anche alla pece e ad alte dosi di provocazioni nei confronti di noi spettatori, nella formula di Deodato. Il sindacato si ritrova solo contro tutti, in questa tragica denuncia su come la yakuza è infiltrata non solo nel complesso industriale giapponese, ma anche nella polizia che dovrebbe proteggere i lavoratori. Junya rende ancora più forte il tutto con le interpretazioni del duo Tsuruta-Tanba, due mine vaganti che ci trascinano verso l'inevitabile mexican standoff, incorniciato da una fotografia cupa e pessimistica come la colonna sonora. Montato discretamente, vanta anche la presenza di Fumio Watanabe, perfetto nel ruolo del corrotto capo di polizia.
Da annoverare tra i classici funesti dei ninkyo eiga, ormai prossimo ad essere detronizzato da Fukasaku... dove non è riuscito ad arrivare ai livelli di Sato. Ci vediamo in un'altra recensione, cari spettatori del sito!
Comments