top of page

L'Ultimo Sapore dell'Aria (1978) | Pesante Melodramma sulla Vita Strappata a Chi l'Ha Cominciata

Regia: Ruggero Deodato Soggetto: Ruggero Deodato Sceneggiatura: Tito Carpi, Roberto Gandus Produttore: Giovanni Masini Casa di produzione: Tritone Cinematografica Paese di produzione: Italia Distribuzione: C.I.D.I.F. Fotografia: Claudio Cirillo Montaggio: Daniele Alabiso Musiche: Ubaldo Continiello Scenografia: Carmelo Patrono Trucco: Goffredo Calisse --- Data di rilascio: 24 febbraio 1978

Finalmente, a secoli di distanza, si ritorna a parlare di Deodato. Avendone già parlato molto tempo prima in una recensione sepolta in un altro blog gestito dal mio collega, ne approfitto per riassumere la sua carriera, se nel caso qualcuno non lo conoscesse: originario di Potenza, sua madre voleva che lui intraprendesse la carriera da pianista, ma fu cacciato dopo tre giorni dal suo maestro d'infanzia per il suo suonare ad orecchio. Una volta giunto a Roma, trovò lavoro come comparsa in due films di Domenico Paolella, ma decise di intraprendere la strada da regista: sin da subito Roberto Rossellini gli diede l'opportunità di fare da aiuto regista. Esordisce alla regia nel 1964, in compagnia di Antonio Margheriti, con il peplum di "Ursus: il Terrore dei Kirghisi". Decolla nel 1968 tramite il genere avventuroso con "Gungala, la Pantera Nuda", usando lo pseudonimo di Roger Rockfeller. Dal 1969 al 1975 si dedicò interamente alle pubblicità assieme a sua moglie Silvia Dionisio, non senza dirigere per la TV. Dopo il ritorno al cinema con il yachting thriller di "Ondata di Piacere", si fece definitivamente conoscere con il poliziottesco di "Uomini si Nasce, Poliziotti si Muore" (1976) che ebbe talmente successo al botteghino che si pensò di girare un sequel: mai realizzato. Agli inizi degli anni '80 diviene noto a livello mondiale per la trilogia dei C, tanto che nel suo cult estremo del 1980 fu condannato a quattro mesi con la condizionale e fu soprannominato Monsieur C. Ritorna a lavorare per la televisione durante gli anni '90 e lascia definitivamente il mondo del cinema nel 2016, presentando al Lucca Film Festival il "Ballad in Blood". Passa a miglior vita il 29 dicembre del 2022, all'età di 83 anni.

Diego Micheli (Carlo Lupo) è il tipico ragazzo incompreso dalla propria famiglia e dalla scuola: decide così di fuggire da casa e trovare inizialmente lavoro come meccanico, ma poi si ritrova a lavorare in un centro sportivo che gli risveglierà in lui la passione del nuoto. L'allenatore Marco (Luigi Diberti) nota il suo talento e lo inviterà ad abitare in casa propria, conoscendo sua sorella minore Claudia (Vittoria Galeazzi) ed innamorandosi di lei. La sua carriera subirà una battuta d'arresto a causa di una TAC che gli rivelerà di avere un tumore al cervello, lasciandogli pochi mesi di vita...

Straziante come pochi per il tema trattato, provocatorio in ambito sociale. Nonostante l'atmosfera da fiction e le interpretazioni non proprio consone dei personaggi, il malessere incurabile che consumerà Carlo non lo allontanerà dal sogno che ha intenzione di compiere, illustrando i valori che la nostra società ha dimenticato come il non arrendersi. Buona la fotografia che si serve della natura della campagna romana, immortalandola al massimo dei suoi colori caldi ed accoglienti, inclusi gli abiti indossati dal cast. Montato solidamente e ben accompagnato acusticamente dalla melancolia di Continiello, rimane un buon prodotto per chi ha bisogno di riempire i propri condotti lacrimali per comprendere a pieno come la vita è molto preziosa.


Concludo con il dire che il film in questione ebbe uno scarso successo nella sua madrepatria, ma in Giappone fu il contrario. Ci vediamo in un'altra recensione, cari spettatori del sito!



Comments


early1.jpg

Grazie per esserti fermato a leggere!

A qualunque internauta che approdi all'interno di un nostro articolo, saremo ben felici di rendere più interessante la sua temporanea presenza all'interno dell'isola virtuale di Dejima.

Vuoi essere uno dei nostri nuovi membri? Scrivici e valuteremo la tua proposta!

Grazie per partecipare al progetto!

Proudly Loved by The Dejima Network. Powered by Wix.

bottom of page