top of page

[Speciale Halloween] Un Minuto a Mezzanotte (3615 Code Pere Noel, 1989)

Regia: René Manzor Sceneggiatura: René Manzor Produttore: Charles de Feral (esecutivo), Jean-Luc Defait (co-produttore), Ziad El Khoury (co-produttore), Francis Lalanne (produttore di linea), Dominique Vignet (produttore associato), Francis Von Buren (produttore associato) Casa di produzione: L.M. Productions, Deal, Garance Distribuzione: Deal, Union Générale Cinématographique (UGC) Coreografie: Gerard Duges, Ngoc Lan Truong Thi, Roland Neunreuther, Daniel Vérité Fotografia: Michel Gaffier Montaggio: Christine Pansu Musiche: Jean-Félix Lalanne Trucco: Lyne Bertin, Xavier-Daniel Fagnière, Antoine Garabedian, Karim, Jean-Luc Russier, Jocelyne Sevestre Costumi: Christine Roques --- Data di rilascio: 18 marzo 1989 (Laon Film Festival of Youth and Children's Films) Fratello del produttore Francis e del musicista Jean-Félix, inizia la sua carriera con il cortometraggio di "Synapses" (1981) e sin da subito vinse il Gran Premio al Festival Internazionale del Cinema Giovane di Hyères. Comincia a farsi notare a livello nazionale con il lungometraggio di "Il Passaggio" (1986), con protagonista Alain Delon: fu un successo che attirò quasi due milioni di spettatori nelle sale. Una volta completato il thriller di cui ne parlerò a breve, pensò di fare causa alla 20th Century Fox per plagio, affermando che il produttore americano John Hughes avesse copiato a modo suo il film. Notato anche da Lucas e da Spielberg, venne assunto negli USA per dirigere alcuni episodi della serie televisiva di "Le Avventure del Giovane Indiana Jones" (1992-93), per poi rimanerci per oltre 10 anni tra sceneggiatura e regia. Nel 1997 viene invitato dal produttore Christian Fechner a dirigere la commedia fantasy "Un Amore di Strega" e dal 2003 è tornato definitivamente in Francia, dirigendo il suo ultimo film: "Dédales". Sin da subito, l'emittente TF1 lo assume per il restyling del giudice Alice Nevers e nel 2012 pubblica il suo primo romanzo ("Les Ames Rivales"). Tutt'oggi lavora nei retroscena della televisione, dove nel 2020 ha diretto il suo ultimo film per quest'ultima: "Maddy Etcheban".

Thomas de Frémont (Alain Lalanne) è un bambino prodigio capace di mille mestieri, da meccanico a elettricista. Appassionato di supereroi, ha trasformato il castello in cui vive in un campo di battaglia per i suoi giocattoli e per il nonno Papy (Louis Decreux). Avendo montato anche delle telecamere a circuito chiuso, ne approfitta per filmare l'arrivo di Babbo Natale durante l'omonima notte. La madre, Julie (Brigitte Fossey), dirige un grande magazzino a Parigi e licenzia un assassino travestito da Babbo Natale (Patrick Floersheim), che riuscirà a raggiungere la casa di Frémont: inizierà una battaglia al cardiopalma.

Thriller traumatico che vi ricorderà per sempre di tenere chiuse le porte di casa, dato che le mani insanguinate di qualcuno potranno arrivare sull'uscio di casa. E psicologicamente parlando, il film è stato esemplare nell'illustrare la sensazione di insicurezza dalla fotografia: chiaroscuro onnipresenti come la moviola inserita perfettamente nei momenti da infarto, effetti speciali da antologia dello splatter e colori accesi/desaturati che si adattano all'ambientazione natalizia del film, curatissima in ogni ambito (miniature comprese!); non mancano inquadrature con angoli all'olandese e con lenti arrotondate. Montaggio anch'esso al cardiopalma, veloce e senza impuntature. Musiche intensissime e senza tregua per i nostri timpani già addestrati ai suoni delle esplosioni nel castello, atte a reclamare che esiste un Rambo in versione natalizia, pronto a difendere il proprio territorio fino all'ultimo fiocco di neve...


Definitivamente di culto per gli amanti dell'horror, colmo di colpi di scena e di momenti trivellati con lo shock nella propria mente. Ringrazio ancora sentitamente il "gatto che fuma" per il suo restauro del 2018. Ci vediamo in un altro spaventoso Halloween, cari spettatori del sito!



Comments


early1.jpg

Grazie per esserti fermato a leggere!

A qualunque internauta che approdi all'interno di un nostro articolo, saremo ben felici di rendere più interessante la sua temporanea presenza all'interno dell'isola virtuale di Dejima.

Vuoi essere uno dei nostri nuovi membri? Scrivici e valuteremo la tua proposta!

Grazie per partecipare al progetto!

Proudly Loved by The Dejima Network. Powered by Wix.

bottom of page